Quali politiche di sicurezza avete attuato nell’impianto per la salubrità degli ambienti e dei lavoratori?
In impianto abbiamo realizzato tutti gli accorgimenti previsti per legge per tutelare salute e sicurezza dei lavoratori: dall’installazione di cartelli e condivisione di procedure di sicurezza, formazione al personale su come utilizzare i vari presidi resi disponibili (DPI e norme di comportamento), nonché sensori antincendio e protezioni di sicurezza in tutti i macchinari.
Prevediamo inoltre il riscaldamento delle postazioni di lavoro e ovviamente è stato predisposto un impianto di aspirazione che conterrà le emissioni ove previste.
E’ previsto inoltre il controllo radiometrico di tutti i carichi in ingresso.
In che modo il recupero dei RAEE salvaguardia l’ambiente?
Sono diversi i fronti su cui il recupero delle apparecchiature elettriche/elettroniche contribuisce a salvaguardare l’ambiente.
Anzitutto parliamo di mancati impatti: mancato impatto per abbandono di tali apparecchiature (e conseguente dispersione nell'ambiente), mancato impatto per estrazione delle materie prime vergini, evitato grazie all’utilizzo dei materiali (metalli e componentistiche) recuperate dal trattamento che possono portare anche a benefici energetici, in termini di energia risparmiata e CO2 evitata dal riciclo a fronte della produzione/estrazione ex novo di tali materiali.
Tutte queste attività trovano piena rispondenza ai crismi dell'economia circolare.
Inoltre, il miglioramento del trattamento in termini quantitativi (capacità di trattamento aggiuntiva) riduce il rischio di overbooking come nel caso di R3 per il bonus TV. La quantità di materiale da trattare infatti, complice gli switch tecnologici, diviene sempre più importante (le quantità aumentano) e gli impianti faticano a tenere il passo, causando problemi di ingolfamento.
Economia circolare e qualità dei prodotti in uscita: come si sposano questi principi nell’impianto Greenlife?
La qualità dei prodotti in uscita è determinante per la loro successiva utilizzazione in altri processi industriali e chiudere così il ciclo. L'economia circolare trova pieno compimento nella produzione e riutilizzo di prodotti ricercati dal mercato per le diverse applicazioni in essere.
In Greenlife lo smontaggio manuale permette di migliorare drasticamente la qualità dei materiali in uscita, aumentandone notevolmente purezza e qualità. Questo permette di avere in uscita monomateriali molto richiesti dal mercato e di ridurre al minimo possibile gli scarti e il materiale che deve essere, alla fine dei conti, smaltito.
Lo stesso controllo qualità in entrata (fase di sorting) e dopo il passaggio di triturazione (sorting secondario) permette di avere più fasi in cui il materiale è diviso per tipologie e ulteriormente separato per caratteristiche e qualità similari.